BLS HEALTHCARE PROVIDER - CORSO PER ISTRUTTORE BLS SANITARIO A.H.A.
Descrizione del corso
Il corso di Istruttore BLS HCP American Heart Association abilita ad erogare corsi BLSD Adulto, Pediatrico e Lattante di alta qualità per operatori sanitari (BLS HCP) e laici (Heartsaver RCP AED), secondo quanto previsto dalle ultime linee guida dell’American Heart Association, le più diffuse al mondo.
Diventando Istruttore BLS HCP si acquisiranno le procedure e gli standard previsti da American Heart Association, che permettono di rilasciare ai discenti il brevetto abilitativo con validità internazionale.
Un gruppo di istruttori BLS HCP potrà inoltre formare un Training Site per operare in autonomia nel proprio territorio (ma con il supporto sempre presente del Training Center).
Destinatari
Il corso è rivolto prevalentemente al personale sanitario (medici ed infermieri) che operano nell’emergenza (pronto soccorso, rianimazione, 118). Il personale laico potrà erogare esclusivamente corsi Heartsaver.
Durata
Il corso di Istruttore BLS HCP American Heart Association ha una durata di 16 ore, suddivise in 2 giornate:
Requisiti
Oltre ad una predisposizione personale all'insegnamento, per poter partecipare al corso istruttore è obbligatorio aver superato il corso BLS HCP Provider ed avere la relativa completion card American Heart Association in corso di validità.
Titoli Rilasciati
Il corso Istruttore BLS HCP / Heartsaver American Heart Association prevede il rilascio, a seguito del superamento di una prova teorico/pratica e di una sessione di monitoraggio, di una certificazione che abilita all'insegnamento del BLSD a livello internazionale.
Il certificato ha una durata di due anni, rinnovabili con il monitoraggio positivo di un membro della Faculty del ITC.
HEARTSAVER RCP & AED PER OPERATORI NON SANITARI A.H.A.
Descrizione del corso
Frequentando il corso Heartsaver RCP (Rianimazione cardiopolmonare) & AED (automated external defibrillator) American Heart Association i partecipanti saranno in grado di riconoscere tempestivamente un arresto cardiaco, praticare compressioni toraciche di alta qualità, eseguire ventilazioni efficaci e utilizzare il defibrillatore semiautomatico (AED o DAE) in attesa dell'arrivo dei soccorsi avanzati.
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti. Non ci sono requisiti di accesso, se non quello di voler imparare a salvare una vita!
Programma
Il corso ha una durata di 5 ore con il seguente programma:
Per le esercitazioni pratiche il rapporto discenti : manichini : istruttore è di 6 : 2 : 1.
Ai partecipanti che supereranno il corso verrà rilasciato il brevetto internazionale American Heart Association e l’autorizzazione regionale.
BLS HEALTHCARE PROVIDER – PER OPERATORI SANITARI A.H.A.
Descrizione del corso
Frequentando il corso BLS HCP American Heart Association i partecipanti saranno in grado di riconoscere tempestivamente un arresto cardiaco, praticare compressioni toraciche di alta qualità, eseguire ventilazioni efficaci, utilizzare l'AED e lavorare in team.
Destinatari
Operatori sanitari e soccorritori.
Programma
Il corso ha una durata di 8 ore con il seguente programma:
Per le esercitazioni pratiche il rapporto discenti : manichini : istruttore è di 6 : 2 : 1.
Ai partecipanti che supereranno il corso verrà rilasciato il brevetto internazionale American Heart Association.
PRE-HOSPITAL TRAUMA TEAM
CORSO TEORICO-PRATICO PER SOCCORRITORI ED OPERATORI SANITARI
Descrizione del corso
Il corso PHTT - Pre Hospital Trauma Team è un programma formativo ad alto contenuto interattivo che trasmette allo studente una metodica efficace di approccio al paziente traumatizzato in fase pre-ospedaliera e non si limita alla semplice esercitazione sull’utilizzo dei presidi di immobilizzazione e trasporto dell’infortunato (ai quali è comunque riservata una sessione del corso). Le esercitazioni pratiche in modalità Role Playing su casi clinici simulati, mettono il soccorritore nelle condizioni di valutare correttamente il paziente traumatizzato, evidenziarne tempestivamente le criticità, lavorare in un team di soccorso, mettere in atto le manovre adeguate alla specifica situazione e comunicare correttamente con la centrale operativa.
Destinatari
Soccorritori che operano nel servizio di risposta all’emergenza sanitaria territoriale.
Per mantenere alta la qualità educativa, è garantito un rapporto di un istruttore per massimo 6 studenti.
Programma
Al termine del corso, della durata di 8 ore, lo studente avrà acquisito competenze tecniche e pratiche per:
PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO
PRIMO SOCCORSO E PREVENZIONE IN ETA’ PEDIATRICA
Descrizione del corso
Partecipando al corso di Primo Soccorso Pediatrico si apprendono le tecniche di base del primo soccorso per gestire i problemi sanitari più comuni che si verificano durante l’età pediatrica e per affrontare una situazione d’emergenza nel bambino o nel lattante, in attesa dell’arrivo del Servizio Sanitario d’Emergenza.
Destinatari
Il corso è particolarmente consigliato a:
Programma
Il corso ha una durata di 5 ore con il seguente programma:
Il corso è condotto da un istruttore certificato ogni massimo 12 partecipanti.
A ciascun partecipante verrà consegnato un attestato di partecipazione e il nuovo libro “Il Salvabimbo”.
CORSO PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO IN AZIENDA T.U. 81/2008 – CATEGORIE A-B-C
Descrizione del corso
Il corso ha l’obiettivo di formare e informare gli addetti al pronto soccorso aziendale, in maniera efficace ed esauriente, trasferendo ai partecipanti le opportune conoscenze di natura tecnica, nonché le necessarie abilità di natura pratica.
Destinatari
Lavoratori addetti al pronto soccorso aziendale.
Programma
Durante il corso per Addetti al Primo Soccorso Aziendale verranno trattati i seguenti argomenti:
In base alla tipologia di azienda e corso, la durata è di:
RUOLO E FUNZIONI DELL’OPERATORE SOCIO SANITARIO NEL BLOCCO OPERATORIO
Descrizione corso
Il Corso è indirizzato agli Operatori Socio Sanitari in tutta Italia con lo scopo di formarli adeguatamente al loro lavoro all’interno di un team multidisciplinare e polispecialistico. Il corso è tenuto da docenti esperti e Tutor del settore.
Destinatari
Operatori Socio Sanitari già in possesso della relativa qualifica professionale o studenti già inseriti in percorsi di qualifica o riqualifica professionale.
Programma
Il corso ha una durata di 8 ore con il seguente programma:
Certificazioni
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
CORSO LESIONI CUTANEE E GESTIONE DOLORE
INTEGRAZIONE OSPEDALE E TERRITORIO
Descrizione del corso
Lo sviluppo delle lesioni cutanee ha, come è noto, un notevole peso ed impatto sia sui singoli soggetti che sul Servizio Sanitario Nazionale. La prevenzione ed il trattamento delle Lesioni cutanee riguardano tutti i setting assistenziali: Ospedale, Assistenza Domiciliare, Strutture Residenziali. Il corso propone di conoscere le caratteristiche macroscopiche dei diversi tipi di lesioni cutanee, come insorgono, la prevenzione, il ruolo dell'Operatore Socio Sanitario, i presidi da utilizzare oltre alla gestione del dolore procedurale secondo la Legge 38 del 15 Marzo 2010. I discenti acquisiranno conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema del wound care.
Destinatari
Personale sanitario (Infermieri e studenti in infermieristica) e Operatori Socio Sanitari già in possesso della relativa qualifica professionale o studenti già inseriti in percorsi di qualifica o riqualifica professionale.
Programma