Il Tecnico meccatronico delle autoriparazioni è la figura professionale preposta alla gestione tecnica dell’impresa di autoriparazioni. È in grado di riconoscere le esigenze del cliente, di diagnosticare e pianificare gli interventi necessari ed operare sia sulla parte elettrica ed elettronica che sulla parte meccanica del veicolo. Svolge pertanto sia le attività di meccanico-motorista che di elettrauto. Effettua quindi interventi di riparazione, revisione e sostituzione delle parti meccaniche, elettriche ed elettroniche della vettura. Svolge, inoltre, attività di manutenzione complessiva del mezzo per il mantenimento dei livelli di sicurezza.
Il Meccatronico svolge la propria attività come lavoratore dipendente o titolare di officine di riparazione nei centri di assistenza delle concessionarie e nei reparti di manutenzione veicoli in aziende private ed enti pubblici o, ancora, titolare di officine di autoriparazione e manutenzione di veicoli e/o autoarticolati.
REQUISITI D'ACCESSO
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
A. Percorso standard/completo (500 ore)
Il percorso standard è destinato a chi è in possesso di diploma di scuola secondaria di 1° grado ovvero di titolo di studio conclusivo del secondo ciclo di istruzione e formazione non coerente con la materia della meccatronica
La durata è di 500 ore, di cui 150 ore di tirocinio.
Materie oggetto di studio del percorso standard/completo:
Competenze di base o trasversali
Competenze professionalizzanti
B. Percorso integrativo/breve (100 ore)
Il percorso è destinato a chi è in possesso di un titolo di qualifica professionale coerente con le aree di attività del Meccatronico conseguito nell’ambito dei percorsi di durata triennale del Sistema di Istruzione e Formazione professionale.
La durata è di 100 ore, di cui il 50% di laboratorio.
Materie oggetto di studio del percorso integrativo/breve:
N.B. Sarà cura del soggetto accreditato valutare per ogni singolo candidato il possesso della certificazione acquisita al fine dell’inserimento nel percorso integrativo specifico.
ESAMI FINALI
Il raggiungimento degli obiettivi formativi viene verificato al termine del corso mediante una prova multidisciplinare che tenderà a verificare il grado di acquisizione delle nozioni fondamentali previste dal progetto.
MATERIALE DIDATTICO
Cancelleria e dispense.
ATTESTATO
Qualifica di Tecnico Meccatronico delle autoriparazioni.