L'assistente infermiere è un operatore di interesse sanitario in possesso della qualifica di operatore socio-sanitario che a seguito di un ulteriore percorso formativo consegue la qualifica di assistente infermiere, riconducibile ai profili professionali socio-sanitari di cui all'art. 5, comma 2, della legge 11 gennaio 2018, n. 3.
Nei contesti organizzativi in cui sia stato previsto l'inserimento nel team assistenziale, collabora con gli infermieri assicurando le attività sanitarie identificate nel presente provvedimento, oltre a svolgere le attività proprie del profilo di operatore socio-sanitario.
Le attività dell'assistente infermiere sono rivolte alla persona, al fine di fornire assistenza diretta di tipo sanitario e supporto gestionale, organizzativo e formativo.
L'assistente infermiere, in rapporto alla gravità clinica dell'assistito e all'organizzazione del contesto, svolge le proprie attività secondo le indicazioni dell'infermiere e in collaborazione e integrazione con gli altri operatori. È responsabile della correttezza dell'attività svolta.
L'assistente infermiere opera nei contesti territoriali e ospedalieri, sanitari, socio-sanitari e sociali, presso servizi e strutture residenziali, semi-residenziali e diurne, a domicilio della persona, nelle strutture specificatamente dedicate alla disabilità, servizi ambulatoriali e in altri ambiti di intervento che in ragione dell'evoluzione delle organizzazioni e delle necessità assistenziali possono necessitare dell'inserimento di assistente infermiere.
DURATA
La durata del corso è di 500 ore.
REQUISITI D'ACCESSO
Per l'accesso ai corsi di assistente infermiere è richiesta:
N.B. Se privi del diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale è necessario totalizzare cinque anni di esperienza lavorativa certificata nella qualifica di OSS, maturati negli ultimi otto anni.
In questo caso specifico è previsto un modulo teorico propedeutico aggiuntivo della durata di almeno 100 ore.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
La didattica è così articolata:
AREE DISCIPLINARI
I moduli didattici teorici sono articolati nelle seguenti aree disciplinari:
ESAME FINALE
Al termine del tirocinio il corsista dovrà affrontare un esame teorico-pratico valutato da una commissione composta da un Presidente designato dalla Regione Calabria, due infermieri designati dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Cosenza, dal direttore del corso e un docente nominato dall'Ente gestore.
MATERIALE DIDATTICO
Cancelleria e dispense.
ATTESTATO
Qualifica professionale abilitante a livello nazionale.